Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.

ARTE e SAPORI in Franciacorta

Torna, a grande richiesta,  ARTE E SAPORI IN FRANCIACORTA tutto in un click, l’iniziativa nata dall’intuizione della Barone Pizzini, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate di ArteconNoi e di oltre 20 tra ristoranti, trattorie, agriturismi e bistrot bresciani!

Tutti i giorni, nei mesi di luglio ed agosto infatti, coloro che prenoteranno un tour alla storica cantina BARONE PIZZINI, pioniera della viticultura biologica, potranno degustare a pranzo o a cena, presso uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa, una bottiglia di Animante, il primo Franciacorta con Erbamat, oppure di Golf 1927, offerta dal ristorante stesso.

Ecco i ristoranti che aderiscono all’iniziativa:

La Dispensa (Adro), Due Colombe (Borgonato), Al Bianchi, La Grotta, Laboratorio Lanzani, Trattoria Gasparo e Trattoria Porteri (Brescia), Carlo Magno (Collebeato), Al Porto e Il Muliner (Clusane), Cadebasi e Hill Colle (Erbusco), Piè del Doss (Gussago), El Taller, Osteria Il Volto e Cielo Osteria in Franciacorta (Iseo), Locanda Al Lago e Milago (Monte Isola), Il Colmetto (Rodengo Saiano), Quattro Rose e Malò (Rovato), Glisenti (Vello di Marone).

Tutti gli enoturisti potranno inoltre scegliere di usufruire, sempre gratuitamente, di una visita storico-culturale con le guide di ArteconNoi presso alcuni dei più importanti siti del territorio.  

Di seguito le date (senza la visita in cantina,l e visite sono comunque prenotabili al costo di 5 euro per persona)

Sabato 10 luglio ore 9.30

Montisola con partenza da Iseo (durata 2 ore circa)

(Biglietto navigazione 7,20 euro a persona)

Visita al cuore verde del lago d’Iseo, una grande isola lacustre abitata che data l’altezza, è geograficamente anche una montagna.

Ritrovo con la guida al porto Gabriele Rosa di Iseo ore 9.30

Partenza in battello da Iseo, navigazione fino a Sensole (frazione di Montisola) passeggiata guidata fino a Peschiera Maraglio. Ore 11.30 termine servizio guida, è ovviamente possibile il rientro in autonomia a Iseo.

Domenica 18 luglio pomeriggio ore 15

Monastero di Provaglio (durata 1 ora circa)

Visita all’antico complesso cluniacense sorto in posizione dominante su quella che oggi è la riserva naturalistica delle Torbiere del Sebino. Un luogo magico ricco di storia e arte.

Sabato 24 luglio mattino ore 10

Zona ex stazione di Paratico e centro storico di Sarnico  (durata 1 ora e mezza circa)

Partenza dalla ex stazione di Paratico e visita della zona lungolago del borgo, attraversamento del ponte che collega con Sarnico e visita al suo centro storico.

Domenica 1 agosto pomeriggio ore 16

Pieve e castello di Erbusco (durata circa 1 ora)

Visita alla più bella Pieve di Franciacorta collocata nel piccolo, ma ben curato castello ricetto di Erbusco.

Domenica 8  agosto pomeriggio ore 15

Visita guidata al centro storico di Pisogne (durata 1 ora e mezza circa)

Visita alla chiesa di Santa Maria della Neve affrescata da Girolamo Romanino e considerata il suo capolavoro, conosciuta a Brescia come “Cappella Sistina dei poveri”, e al borgo storico di Pisogne, caratterizzato dall’alta Torre del Vescovo.

Sabato 14 agosto mattino ore 10

Visita guidata al centro storico di Iseo (durata 1 ora e mezza circa)

Visita al borgo più celebre del lago d’Iseo che conferisce il proprio nome al lago stesso, una passeggiata tra i suoi caratteristici vicoli che conducono in Piazza Garibaldi, al castello Oldofredi, alla Pieve di Sant’Andrea, al Palazzo dell’Arsenale, alla passeggiata lungolago e al porto Gabriele Rosa.

Domenica 22 agosto pomeriggio ore 16  

Brescia, le piazze principali (durata circa 2 ore)

Ogni epoca a Brescia propone una piazza differente e la città cresce attorno ad esse, la Brescia romana si mostra in tutto il suo splendore in Piazza Foro, che ospita il parco archeologico (Patrimonio UNESCO) con i resti del tempio Capitolino e il Teatro Romano (visibili anche esternamente); la Brescia medievale ci accoglie in Piazza Duomo con le cattedrali e il Palazzo del Broletto; la Brescia veneta si rispecchia in Piazza Loggia, dove sono visibili esternamente il Palazzo omonimo e lo splendido orologio astronomico; la Brescia risorgimentale si ricorda in Piazzetta Tito Speri, dedicata all’eroe delle Dieci Giornate;  la storia più recente è narrata in Piazza Vittoria, costruita negli anni Trenta del Novecento; il “salotto” di Brescia, Corso Zanardelli, chiude la visita, come principale via dello shopping bresciano.

Sabato 28 agosto mattino ore 10

Centro storico di Pisogne (durata 1 ora e mezza circa)

Visita alla chiesa di Santa Maria della Neve affrescata da Girolamo Romanino e considerata il suo capolavoro, conosciuta a Brescia come “Cappella Sistina dei poveri”, e al borgo storico di Pisogne, caratterizzato dall’alta Torre del Vescovo.

Costo visita ArteconNoi 5 euro a persona

Solo in lingua italiana

Prenotazioni visita guidata al 331.4669449 (anche wapp) o info@arteconnoi.it

Prenotazioni cantina, direttamente sul sito  

https://baronepizzini.it/visite-degustazioni/