Hai voglia di mirtilli? Vieni a Torbiato, raccogli, pesa, paga… e mangia!
(questa sì che è un’esperienza… gustosa!)
A luglio, in Franciacorta, inizia una “vendemmia” molto particolare che si protrae per circa due settimane: la raccolta dei mirtilli di Human’s Garden, una realtà curiosissima sita a Torbiato di Adro (BS).
L’attività di questo ex-vivaio coniuga sapientemente la tradizione della raccolta manuale a una vivace impronta tecnologica e innovativa, non dimenticandosi dell’inclusione sociale e dell’importanza di dirigersi sempre nella direzione della tutela ambientale.
Non a caso, la sede di Human’s Garden è situata in una zona tra le più suggestive del nostro territorio, essendo perfettamente incorniciata da un panorama a perdita d’occhio sui vigneti circostanti e sulle vicine colline, dietro le quali sono ben visibili le acque del Lago d’Iseo.
Ciò che particolarmente caratterizza questo luogo è la possibilità di poter auto-raccogliere i mirtilli, permettendo a chiunque di fruire dell’esperienza diretta della raccolta di queste bacche, che vi assicuriamo essere un’attività non solo semplicissima da effettuare ma anche coinvolgente e rigenerante.
Per accedere all’area di coltivazione – sita in via San Pietro n.1 a Torbiato di Adro (BS) – basta scaricare l’app U-pick (disponibile sia per iOS che Android), registrarsi e prenotarsi per poter accedere in autonomia alla zona di raccolta, effettuabile tutti i giorni dalle ore 7:30 alle 21:00.
È comunque possibile accedere all’area senza previa prenotazione presentandosi ai seguenti orari:
Lunedì | 18:00 – 20:00 | |
Martedì | 18:00 – 20:00 | |
Mercoledì | 8:00 -12:00 | 18:00 – 20:00 |
Giovedì | 18:00 – 20:00 | |
Venerdì | 18:00 – 20:00 | |
Sabato | 8:00 -12:00 | |
domenica | 8:00 -12:00 |
I gestori consigliano di portare da casa i propri contenitori o cestini per la raccolta, anche se in loco è possibile acquistare delle scatole.
Le piante non vengono mai trattate o nebulizzate, nessun pesticida e nessun diserbante viene utilizzato, poiché produrre alimenti genuini, controllati nel loro sviluppo e a basso impatto ambientale è l’idea cardine della famiglia di Silvano Lancini, che con il figlio Luca e un gruppo di imprenditori della Franciacorta ha recuperato ques’area in abbandono per donarle questa necessaria e affasciante seconda vita.
La Società non ha scopo di lucro, una parte dei ricavi viene devoluta alla Cooperativa Sociale Palazzolese, i cui ragazzi almeno due volte alla settimana raccolgono i mirtilli e con il ricavato finanziano altri progetti. Una parte dei ricavi viene reinvestita in ricerca e sviluppo.
Per maggiori informazioni: www.humansgarden.com
Recent Comments